Sale di rappresentanza e stanza coperta da volta a vela

Dal viridarium, si accede a vari locali della villa. Essi sono costituiti da due camere, con funzioni di rappresentanza, coperte con volta a botte che si affacciavano sul peristilio e una terza con ingresso in fondo al corridoio, coperta però con volta a vela con struttura in conci di pietra calcarea ad anelli concentrici su pianta rettangolare. Questo tipo di volta fu adottata per mantenere il suo piano di copertura alla stessa quota degli altri date le dimensioni enormi della sala. La volta a vela qui rinvenuta è un esempio singolare di copertura in epoca romana pervenutaci in un buon stato di conservazione e realizzata con procedimento costruttivo tutt’ora in uso, costituita da anelli concentrici.

La volta, in travertino e malta, ha i peducci eseguiti a mano libera. Non è poggiante su di un bacino ellittico con pennacchi sferici, ma si tratta di una semplice volta a vela su pianta rettangolare. Questo tipo è una rarità poiché dall’antichità ci sono pervenuti pochi esempi tra cui quello della Domus Augustana sul Palatino (ca. 85).

Lascia un commento

..Un tassello di storia romana in costiera amalfitana