COSTIERA AMALFITANA - “Scusate, le stanze della domus sono chiuse al pubblico perché non sono a norma di sicurezza. Se volete, però, ve le faccio visitare come ‘volontario'”.Minori, comune dichiarato dall’Unesco ‘patrimonio dell’umanità’: un custode della Villa Romana accoglie così i visitatori giunti da tutto il mondo per ammirare questa perla archeologica edificata nel I secolo dopo Cristo e abitata fino al settimo, sulla foce del Reginuolo, nella baia compresa tra Erchie e Amalfi. Il sito - gli antichi romani lo raggiungevano solo via mare - è in un tratto della Costiera Amalfitana amato e frequentato dall’aristocrazia imperiale che (considerandola l’ideale locus amoenus dove i liberti trovavano l’otium), vi ha costruito le proprie ville patrizie marine. Come testimoniano anche i ritrovamenti di Vietri sul Mare, Amalfi, Positano, e Li Galli….
Continua a leggere su LA REPUBBLICA
http://www.repubblica.it/cultura/2016/08/22/news/costiera_amalfitana_minori_villa_antica_romana_degrado-146244836/